Janus sviluppo software

AMACITTA': BEACON, CODICI QR E OPERE D' ARTE NELLA CITTA'

Negli ultimi anni, ogni città si trova ad affrontare il problema legato allo sfruttamento turistico della proprie bellezze artistiche, culturali e naturalistiche. Le problematiche connesse non riguardano soltanto l'attrarre il turismo, ma anche l'offrire servizi all'altezza delle aspettative, sempre più elevate, dei visitatori. Con AmaCittà ci concentriamo proprio su questo ultimo punto, consapevoli di quanto sia difficile fornire servizi che siano, al contempo, utili, facili da utilizzare e all'avanguardia.

AmaCittà è una suite volta ad aumentare gli strumenti di cittadini e visitatori per conoscere la città e le sue bellezze storico-artistiche. AmaCittà, infatti, ha come obiettivo la valorizzazione dell'ambiente cittadino, sia per ciò che riguarda i grandi monumenti, ma anche per le piccoli beni meno noti al grande pubblico o di difficile visibilità.

Lo smart phone è uno spartiacque nella comunicazione della città.

Grazie ad un sensore beacon, saranno gli edifici storici, i monumenti, le piazze e le fontane a cercare le persone, a farsi conoscere da loro, a stupirle e a richiamare la loro attenzione: non sarà più necessario che un visitatore di una città ricerchi un edificio storico, poiché sarà lo stesso edificio a indicare la sua presenza e a raccontare la sua storia. La tecnologia beacon rivoluzionerà il modo stesso di vivere la città, aiutandola a recuperare la propria identità storica e culturale, spesso dimenticata tra la pieghe della civiltà moderna.

Oppure con un semplice QR-code gli edifici storici diventano una porta verso l’ipertesto internet, le sculture in giro per la città reindirizzano il tuo telefono alla pagina dell’artista che le ha create, alle analisi degli storici della città che sono impegnati a mantenerne viva la memoria, verso la pianificazione culturale di questa o quella amministrazione.


Parliamo di strumenti tecnologici per comunicare.
Se lo scopo dell’architetto è comunicare l’essere umano attraverso le opere architettoniche e artistiche, comunicare la cultura e quindi l’essenza stessa della società, grazie alla mobilità smart questa attenzione alla comunicazione sublima verso un nuovo livello potenziale di scambio.
Applichiamo un beacon o codice QR e gli oggetti parlano ora della nostra storia, diventano pagine di una nuova ENCICLOPEDIA URBANA, e la città assurge al ruolo di media assoluto, non più solo per persone o merci, ma per l’informazione e la cultura in una nuova ed originale forma, fluida, ininterrotta, caustica.
La fusione tra mobilità, beacon, app, internet, QRcode e città è la massima espressione della pervasività dell’informazione nella società tecnologica.
La città diventa la superficie di affioramento dell’informazione, come prima solo uno schermo per computer sapeva fare.
Ed è un’irrinunciabile occasione di divulgazione per il senso di appartenenza di un cittadino allo spazio contenitore.
Una nuova frontiera per la "civitas".

Esempi:
I Beacon sono una nuova classe di trasmettitori a bassa potenza e basso costo in grado di inviare notifiche ai dispositivi iOS e Android che si trovano nelle vicinanze, consentendo a uno smartphone di eseguire delle azioni quando più in prossimità di un Beacon.
Per maggiori informazioni sui beacon ...




Codice QR in ceramica

I QR Code, stampati sui sopporti che maggiormente si adatteranno al tipo di percorso, una semplice mattonella in ceramica, plexiglass o un’apposita cartellonistica, saranno posizionati nei principali punti della città per segnalare la possibilità di accedere, tramite il codice, a delle informazioni di carattere storico, turistico, curiosità ed altro relativo proprio a quel luogo ed ai dintorni in cui è posizionata la cartellonistica. 

Beacon marketing di prossimità

Beacon musei


I Beacon sono dei trasmettitori in grado di inviare notifiche ai dispositivi iOS e Android che si trovano nelle vicinanze, consentendo ai dispositivi di scatenare azioni.

Ogni sensore Beacon definisce un'area attorno a sé, fino ad un massimo di 70 metri, entro la quale ogni smartphone dotato di una apposita applicazione, riceverà un segnale e di conseguenza eseguirà l'azione per cui è stato programmato.

Tecnicamente stiamo parlando di microgeolocalizzazione basata su tecnologia Bluetooth 4.0 Smart Low Energy, una tecnologia alternativa all'NFC (Near field communication), ma a basso consumo energetico e a basso costo.

Infinite sono le possibilità di utilizzo, nello shopping, dagli avvisi in prossimità di un negozio, alle informazioni sui prodotti, alla scontistica, fino al pagamento alle casse.
Negli eventi, negli aeroporti, nelle mostre o nei musei, dove i beacon possono diventare uno strumento perfetto per sostituire le mappe i servizi di biglietteria o le audioguide.

Contattaci per avere informazioni
sull'impiego di questa tecnologia

 

Per saperne di più...

Beacon marketing di prossimità

 Logo Associazione Piccoli Musei

Janus e Associazione Nazionale Piccoli Musei hanno stipulato una convenzione per permettere l'acquisto di AmaMusei e AmaCittà a condizioni vantaggiosi per tutti i soci.

L'obiettivo della convenzione è quello di permettere ai musei di ampliare gli strumenti a disposizione dei propri visitatori, di migliorare la diffusione della conoscenza del proprio patrimonio museale e di favorire l'integrazione tra il museo e il territorio che lo ospita.

L'intenzione finale è, inoltre, quella di creare una grande rete esclusiva dei piccoli musei, volta a far crescere la visibilità di ogni museo.

Contattaci per scoprire tutti i vantaggi della convenzione.

 

Associazione Piccoli Musei

SOFTWARE SU MISURA
REALIZZIAMO LA TUA IDEA
CHIAVI IN MANO

 

Programmi user friendly progettati e realizzati secondo le tue esigenze, soluzioni software per ogni ambito...

Scopri come!

SVILUPPO APPLICAZIONI NATIVE
PER iOS O ANDROID
CON TITANIUM MOBILE

 

L'arrivo sul mercato di nuovi device come smart phone e tablet, ha letteralmente cambiato il concetto di fruizione del web.

Scopri come!

 
AMAMUSEI E
AMACITTÀ

 

Rivoluziona l'accoglienza con le nostre app:
tanti servizi per musei e borghi 
sempre più smart

AmaMusei - AmaCittà

 
SITO, APP E AUDIOGUIDA
IN UNA SOLA
PIATTAFORMA

Ama Musei

 

PROGETTI EUROPEI CONCLUSI


Multidimensional and Multicultural Expertise of Human Resources Professionals
Approfondisci...


Mentoring by Extended Networks to Organise Volunteer Resources
Approfondisci...

virtual Work-Based Learning
virtual Work-Based Learning
Approfondisci...

 
IPERBOLE DIVENTA
"MOBILE"

 

Su iPad, iPhone e iPod touch è possibile
avere news, eventi e servizi dal portale
Iperbole sempre aggiornati.

Approfondisci

 

PROGETTI EUROPEI IN CORSO

 

 

Creazione di valore per promuovere la resilienza,
la sostenibilità e l'empowerment del sistema europeo
di Istruzione e Formazione Professionale (IFP)

 

PROGETTI EUROPEI IN CORSO

Sviluppo di strumenti innovativi sulla Diversità di Genere
per Genitori e Educatori di Adulti

Approfondisci...

 

L’obiettivo principale del progetto è contribuire a una resilienza
basata sull’uguaglianza in Italia, Spagna, Romania, Slovacchia...

Approfondisci...