
GENDER 101
Sviluppo di strumenti innovativi sulla Diversità di Genere per Genitori e Educatori di Adulti
sostiene la priorità dell’inclusione e della diversità in tutti i settori dell’istruzione, della formazione, dei giovani e dello sport, lavorando nei riguardi di genitori ed educatori/formatori adulti che siano più preparati a lavorare con individui diversi dal punto di vista del genere. La creazione di una maggiore consapevolezza e il miglioramento delle conoscenze sulle diverse identità di genere e sulla complessa natura di questo argomento consentiranno una maggiore competenza e un approccio più olistico da parte dei genitori nei confronti dei bambini con diversità di genere, nonché degli educatori/formatori di adulti nel sostegno ai genitori.

Che cos'è DOEER
L’obiettivo principale del progetto Digital and Open Education for Equality-based Resilience DOEER è quello di contribuire a una resilienza basata sull’uguaglianza in Italia, Spagna, Romania, Slovacchia, Cipro e Slovenia, affrontando le forme di discriminazione, sia nell’istruzione superiore che sul posto di lavoro, attraverso l’apprendimento digitale dedicato e gli strumenti che supportano la lotta contro i fattori discriminatori, grazie alla stretta collaborazione tra istituti di istruzione superiore e imprese.

LA CONOSCENZA ACCESSIBILE
Sistema di audioguide per musei, mostre, percorsi artistici...
La soluzione che offriamo ha il vantaggio della scalabilità dei servizi che può offrire ai fruitori del servizio (visitatori di mostre, musei, zone urbane d'interesse storico e culturale, ...).
Fra le possibilità a disposizione figurano:
- Il generatore di App audioGuide, che permette di creare, aggiornare e visualizzare su smartphone guide con contenuti multimediali, in modalità off-line.
(approfondisci...) - l'utilizzo della tecnologia Beacon; si tratta di un sistema di piccoli trasmettitori in grado di inviare notifiche ai dispositivi iOS e Android che si trovano nelle vicinanze, ogni volta che uno smartphone o un tablet entrano nell'area prestabilita per ogni Beacon, vengono scatenate delle azioni, per esempio l'erogazione di guide multimediali o testuali, approfondimenti e suggerimenti bibliografici;
- l'ultilizzo di codici QR installati nei pressi delle aree d'interesse (sale, teche, opere, monumenti, palazzi, ...) che permettano ai visitatori di raggiungere, fotografandoli con il proprio dispositivo mobile (smart-phones, palmari, netbook, tablet, iPad, ...) l'applicazione web che provvede a gestire guide testuali e multimediali, approfondimenti e suggerimenti bibliografici;
- lo sfruttamento, in aree aperte, della possibilità di geolocalizzare la maggior parte dei dispositivi “nomadi” e proporre così agli interessati percorsi di visita cittadini unitamente ad informazioni contestualizzate alla loro posizione;
- la facilità di gestione di contenuti localizzati in diverse lingue;
- le potenzialità della Realtà Aumentata per un'esperienza che paragona e supera la visita guidata in quanto a segnalazione di particolari e curiosità, interazione con l'oggetto della visita e capacità descrittive di applicazioni in realtà virtuale “in loco”.
- La funzione aggregante dei network sociali e delle comunità virtuali con le quali i visitatori potranno interagire col tramite dell'applicazione, in un'ottica di condivisione dell'esperienza personale e di propagazione “virale” della visibilità dei servizi offerti e fruiti.
Se non hai il lettore QR Code
di seguito alcuni esempi
Alcuni lettori per iOs:
1) Qr Reader per iPhone - Compatibile con tutti i dispositivi iPhone.
Per scaricarlo: iTunes.
2) Scan – un lettore Qr code rapido e dall’interfaccia user-friendly.
Per scaricarlo: iTunes.
3) i-nigma – legge i codici monodimensionali (Ean, Upc) e i codici bidimensionali (Qr code e Datamatrix).
Per scaricarlo: iTunes.
4) Qrafter – analizza Qr code (anche quelli colorati o invertiti).
Per scaricarlo: iTunes.
Alcuni lettori Qr code per Android:
1) Barcode Scanner – è il lettore Qr code più scaricato per Android, scansiona sia i codici a barre che i Qr code.
Per scaricarlo: Google Play.
2) i-nigma Barcode Scanner – scansiona sia i codici monodimensionali (Ean e Upc) sia quelli bidimensionali (Qr e Datamatrix).
Per scaricarlo: Google Play.
3) Qr Droid – un’ottima applicazione in grado di leggere i Qr code da ogni orientamento, funziona anche con i Visual Qr Code.
Per scaricarlo: Google Play.
4) QuickMark Qr Code Reader – è uno dei lettori più user-friendly e permette di scansionare molteplici formati di codici a barre.
Per scaricarlo: Google Play.